• Home
  • Works
    • Noia
    • Non ora. Non ancora.
    • Esodo
    • Lettere morte
    • L’esausto
    • Caduta
    • Penultimità
    • Concerto transumante per flatus vocis
    • L’ameno appena in tempo
    • Economia di guerra
    • Peggio tutta
    • Chiacchiera
    • Caterina e Elena. Vittoria e Albena
    • Effetto Kanban
    • Kadavergehorsam
    • Errata, nove biografie kurde
    • L’anello della condivisione
    • Giornale di classe
    • Sciopero
    • Future
    • Pianoforte preparato di casa Mastella
    • Tutto il resto rosolio
    • Archivio Fausto delle Chiaie
    • Fermata e radio clandestine
    • Raafat Abdou Mohamed Shatta, ringrazia
    • Nachdichten
    • Gatekeeper
    • Non comprate questo libro
    • Parakharattein to nomisma / Falsifica la moneta
    • Qual è la parola
    • il ritornello / El estribillo
    • Antonio Caronia, filosofo canino
    • Non è vero che non
    • Cavallinità
    • Stazione Piazzale Loreto
  • Documents
  • Contatti
  • Italiano
  • English
 

Alternative content

Get Adobe Flash player

 

Tabella Melfi

"LAVORO MORTO" 1975/2001

Risulta alquanto curioso il progressivo avanzamento quasi sincronico dei contatori: 1400 auto prodotte alla Fiat di Melfi contro i 1534 decessi giornalieri in Italia registrati dall’ISTAT per il 2001.
Rapporto uno a uno, un morto sta a un’auto.
A sinistra la morte a destra la produzione. Morte e lavoro, coppia che priva della forza dell’antitesi morte/vita, lavoro/non lavoro, scandalosamente si mostra come naturale percorso esistenziale, dove la vita per deduzione formale e sostanziale è tutta dentro l’universo ‘laborant’.
Lavoro Morto descrive un paesaggio desolante, antibiotico, neorealista, un documentario sul ‘pensiero unico’, un’istantanea che testimonia l’assoggettamento alla logica strumentale, è un segno per non dimenticare mai che il capitale ha un unico impulso vitale, quello di generare plusvalore, di assorbire la più grande massa di plusvalore che sia possibile attraverso il lavoro morto sottratto alla vita.


1975/2002
a Tiberio