• Home
  • Works
    • Noia
    • Non ora. Non ancora.
    • Esodo
    • Lettere morte
    • L’esausto
    • Caduta
    • Penultimità
    • Concerto transumante per flatus vocis
    • L’ameno appena in tempo
    • Economia di guerra
    • Peggio tutta
    • Chiacchiera
    • Caterina e Elena. Vittoria e Albena
    • Effetto Kanban
    • Kadavergehorsam
    • Errata, nove biografie kurde
    • L’anello della condivisione
    • Giornale di classe
    • Sciopero
    • Future
    • Pianoforte preparato di casa Mastella
    • Tutto il resto rosolio
    • Archivio Fausto delle Chiaie
    • Fermata e radio clandestine
    • Raafat Abdou Mohamed Shatta, ringrazia
    • Nachdichten
    • Gatekeeper
    • Non comprate questo libro
    • Parakharattein to nomisma / Falsifica la moneta
    • Qual è la parola
    • il ritornello / El estribillo
    • Antonio Caronia, filosofo canino
    • Non è vero che non
    • Cavallinità
    • Stazione Piazzale Loreto
  • Documents
  • Contatti
  • Italiano
  • English

Gatekeeper it

Gatekeeper fa riferimento a quella sorta di Muraglia di acciaio, lunga 22 Km, costruita con i residuati della Guerra del Golfo a segnare in maniera indelebile il confine tra la città messicana Tijuana e la ricca periferia californiana di San Diego. La stessa è stata costruita nel ‘95 e, visto il grande suc­cesso ottenuto nel contenimento degli immigrati, recentemente, ne è stato proposto il rad­doppio. Ma l’idea del limite, solitamente, trova una propria naturale continuazione in quel­la di hortus conclusus, inteso come luogo del bene, contrapposto ad un luogo “altro” vissu­to come regno del male[…]

prevnext