• Home
  • Works
    • Noia
    • Non ora. Non ancora.
    • Esodo
    • Lettere morte
    • L’esausto
    • Caduta
    • Penultimità
    • Concerto transumante per flatus vocis
    • L’ameno appena in tempo
    • Economia di guerra
    • Peggio tutta
    • Chiacchiera
    • Caterina e Elena. Vittoria e Albena
    • Effetto Kanban
    • Kadavergehorsam
    • Errata, nove biografie kurde
    • L’anello della condivisione
    • Giornale di classe
    • Sciopero
    • Future
    • Pianoforte preparato di casa Mastella
    • Tutto il resto rosolio
    • Archivio Fausto delle Chiaie
    • Fermata e radio clandestine
    • Raafat Abdou Mohamed Shatta, ringrazia
    • Nachdichten
    • Gatekeeper
    • Non comprate questo libro
    • Parakharattein to nomisma / Falsifica la moneta
    • Qual è la parola
    • il ritornello / El estribillo
    • Antonio Caronia, filosofo canino
    • Non è vero che non
    • Cavallinità
    • Stazione Piazzale Loreto
  • Documents
  • Contatti
  • Italiano
  • English

L’ameno appena in tempo

Oltre l’estetica futurista che Melfi esibisce la realtà sembra davvero un’altra, e basta prendere in considerazione l’alto tasso di turn over per rendersene conto, basta spostare il piano d’osservazione per capire come queste immagini siano testimonianza eloquente di quell’effetto mistificante che la fabbrica integrata produce attraverso un complesso sistema di comunicazione (il kanban) necessario per realizzare il just in time, ma che spingendo a “vedere all’inverso” la determinante dell’ordine, dal cliente anzichè dalla direzione, crea […]

prevnext

link
M. Roberti, l’ameno appena in tempo
R. De Santis, l’arte, la fabbrica, il lavoro