• Home
  • Works
    • Noia
    • Non ora. Non ancora.
    • Esodo
    • Lettere morte
    • L’esausto
    • Caduta
    • Penultimità
    • Concerto transumante per flatus vocis
    • L’ameno appena in tempo
    • Economia di guerra
    • Peggio tutta
    • Chiacchiera
    • Caterina e Elena. Vittoria e Albena
    • Effetto Kanban
    • Kadavergehorsam
    • Errata, nove biografie kurde
    • L’anello della condivisione
    • Giornale di classe
    • Sciopero
    • Future
    • Pianoforte preparato di casa Mastella
    • Tutto il resto rosolio
    • Archivio Fausto delle Chiaie
    • Fermata e radio clandestine
    • Raafat Abdou Mohamed Shatta, ringrazia
    • Nachdichten
    • Gatekeeper
    • Non comprate questo libro
    • Parakharattein to nomisma / Falsifica la moneta
    • Qual è la parola
    • il ritornello / El estribillo
    • Antonio Caronia, filosofo canino
    • Non è vero che non
    • Cavallinità
    • Stazione Piazzale Loreto
  • Documents
  • Contatti
  • Italiano
  • English

Nachdichten

Altra performance fondata sul silenzio, Nachdichten (1994), un silenzio di rispetto e lutto per una comunità: 140 indios brasiliani della comunità Guaranì Kaiowa di Jaguapire di Sao Domingos, nel Mato in seguito alla sentenza emessa dal giudice federale di lasciare la propria terra ai fazenderos, decidono unanimemente di togliersi la vita. Quando la notizia viene diffusa, Folci concepisce questa performance da realizzare nel giorno stesso in cui gli indios hanno predisposto di uccidersi, nel cortile dell’Accademia di Belle Arti di Brera dove insegnava. Nel testo di presentazione di NACHDICHTEN, termine tedesco che […]

prevnext