• Home
  • Works
    • Noia
    • Non ora. Non ancora.
    • Esodo
    • Lettere morte
    • L’esausto
    • Caduta
    • Penultimità
    • Concerto transumante per flatus vocis
    • L’ameno appena in tempo
    • Economia di guerra
    • Peggio tutta
    • Chiacchiera
    • Caterina e Elena. Vittoria e Albena
    • Effetto Kanban
    • Kadavergehorsam
    • Errata, nove biografie kurde
    • L’anello della condivisione
    • Giornale di classe
    • Sciopero
    • Future
    • Pianoforte preparato di casa Mastella
    • Tutto il resto rosolio
    • Archivio Fausto delle Chiaie
    • Fermata e radio clandestine
    • Raafat Abdou Mohamed Shatta, ringrazia
    • Nachdichten
    • Gatekeeper
    • Non comprate questo libro
    • Parakharattein to nomisma / Falsifica la moneta
    • Qual è la parola
    • il ritornello / El estribillo
    • Antonio Caronia, filosofo canino
    • Non è vero che non
    • Cavallinità
    • Stazione Piazzale Loreto
  • Documents
  • Contatti
  • Italiano
  • English

Sciopero

Sciopero nasce da un video amatoriale girato in super8 da Primo Cazzaniga nel 1972 a Milano per documentare la lotta degli operai della fabbrica Bombelli, la seconda fabbrica ad essere occupata in quegli anni dopo la Pirelli nella cintura milanese. Da un girato di diverse ore è uscito questo video, sono quattro sequenze: il cibo (si mangia molto e si tratta), i soldi (della solidarietà), il riposo (nelle tende dei picchetti ai cancelli della fabbrica) e poi l’ ultima il muro di cinta con alcuni operai che lo scavalcano e si preparano per andare a manifestare in città, forse la più significativa perchè indica l’inizio della fine della fabbrica fordista.[…]

prevnext