Noia

Noia
2009 admin
In Works

Leggi l'articolo intero

Noia (1)

(…) Perché intitolare Noia un lavoro che sprigiona una tale tensione? Tensione e intensità emotiva sono le sensazioni che immediatamente l’opera provoca. La carica di tensione ha a che vedere con la cessazione, per la durata del video, della distinzione tra l’animale e l’uomo. La tensione è determinata anche dal suono e dalla sospensione temporale prodotta dalla fissità della prospettiva sull’unica inquadratura frontale e dal rallentamento in post produzione dei movimenti delle mani e dei corpi dei due. Nulla accade ma tutto potrebbe essere possibile. La lentezza dei movimenti trascina lo spettatore in uno stato di attesa, ma non accadrà niente se non una prolungata assenza di differenziazione tra la bestia e l’umano. L’opera di Folci generando uno stato di sospensione e di attesa, evoca la dilatazione temporale in cui la noia si presenta, essendo la noia anzitutto una modalità in cui si percepisce la temporalità come interruzione. La noia è uno stato d’animo e uno stato d’animo è costitutivamente un’esperienza temporale. Ogni stato d’animo si differenzia dagli altri perché comporta una modalità di percezione del tempo speciale, più o meno dilatata su di esso. E’ evidente che nell’allegria il tempo è come se scomparisse: ci divertiamo dimenticandoci del tempo. Il tempo nella noia è come solidificato, immobile, nudo e insistente. Il tempo si impone nella sua presenza più irriducibile, è come in sospeso in un presente che si è coagulato in una durata che non lo lascia scorrere e lo trattiene. E’ come se si fosse rotta la cerniera che stringe il presente, al passato e al futuro. Nella noia si dilegua la sutura che rende mobile e dinamico il tempo. Questa modalità di percezione del tempo crea un alone che dilegua dalle cose il loro aspetto strumentale: non trovo nulla da fare. L’ente smette di rispondermi dice Heidegger, e il tempo mi tiene sospeso. Gli oggetti si ritirano, e il tempo mi lascia vuoto. Nella noia profonda non trovo via d’uscita alcuna neppure in una gestualità ripetitiva e priva di senso, che non sia quella utile a far scorrere via il tempo: nella noia profonda non trovo scacciatempo che possa compensare questa presenza greve del tempo immobilizzato. Il tempo mi ha svuotata con la sua durata opprimente, e proprio poiché annoiandomi nulla mi disinibisce, allora questo stato d’animo mi rivela che la potenza si innesta su di un’impotenza. La noia è lo stato d’animo in cui si manifesta più apertamente la natura del Dasein: la sua apertura al poter-essere e all’impotenza e l’indeterminatezza della scelta causata da questa apertura. La noia esprime la dilatazione in cui consiste la durata temporale tra una percezione e una reazione. Nella noia è come se fossi incatenato in una percezione che non provoca alcuna reazione. Il tempo ci incanta e incatena nella sua essenza disarticolata ma è proprio questa impotenza che la noia esprime, in cui il tempo ci rinfaccia tutte le possibilità che giacciono inutilizzate. Proprio nel giacere inutili le cose si presentano nel loro più puro carattere di potenza. Heidegger denomina ultrapotenza lo stato che vivo nella noia profonda, perché nel non rispondere da parte delle cose, mostra che è precisamente il loro rifiuto a mostrare l’essenza del mio rapporto con il mondo: la chiamata del mondo e la mia apertura indeterminata ad esso. In termini heideggeriani il vivente umano è definito dasein, esser-ci, ovvero è inteso come quell’ente che esiste nella particolare forma del poter-essere… ovvero della pura potenza. La mia apertura integrale al mondo e alle molteplici possibilità che nel mondo posso trovare per esprimermi, paradossalmente diventano più manifeste proprio quando si interrompono, dilatando solo il primo dei due elementi che compongono il binomio potenza/ atto con il quale articoliamo il nostro stare nel mondo in maniera attiva. Vediamo la noia attraverso le argomentazioni di Heidegger: In questione, nell’ente che si rifiuta nella sua totalità, è l’esserci in quanto tale, cioè ciò che fa parte del suo poter-essere come tale, ciò che riguarda la possibilità dell’esserci come tale. Ma ciò che riguarda una possibilità in quanto tale, è ciò che la rende possibile, ciò che concede ad essa in quanto possibile la possibilità. Questo qualcosa di estremo e di primo, ciò che rende possibile tutte le possibilità, questo qualcosa che porta il poter-essere dell’esserci, le sue possibilità, è in questione nell’ente che si rifiuta nella sua possibilità. Ma ciò significa che l’ente che si nega nella sua totalità non annuncia delle qualsiasi possibilità di me stesso, non racconta nulla di esse, bensì in questo annuncio del rifiuto è una chiamata, è quanto rende autenticamente possibile l’esserci in me. (M. Heidegger, 1983, 215-216). Se non siamo annoiati il mondo ci annuncia alcune possibilità, qualsiasi. Nella noia invece non si presentano solo alcune possibilità, ma mi si presenta l’indeterminatezza di qualsiasi possibilità io possa mettere in atto. La noia manifesta la potenza pura sottraendomi dei qualsiasi possibili. Ma questa potenza originaria è, come abbiamo già osservato, innestata su un’impotenza: solo a partire da un non-potere, l’esserci è potere di… E’ questa istanza di impotenza che la noia rende palese, ma l’impotenza coincide con uno stato di potenza pura e dunque è la sorgente stessa delle possibilità. La noia è concepita da Heidegger come quello stato d’animo in cui l’umano esperisce la sua massima prossimità con l’animale. Dobbiamo capire quale sia la distinzione tra la bestia e l’uomo che sottende la possibilità di un’analogia tra i due nella condizione della noia. Il vivente è apertura indistinta ad una possibilitazione originaria indeterminata e molteplice. Ciò che all’animale secondo Heidegger non è possibile è esattamente questo: che il mondo gli appaia indeterminatamente carico di potenzialità. L’animale non si potrà mai annoiare perchè è stordito dai pochi elementi che definiscono il suo mondo percettivo. Gli elementi che stimolano l’animale sono chiamati da Heidegger i suoi disinibitori. L’animale non può uscire dal giro dei suoi disinibitori specifici e non si può aprire percettivamente a null’altro che ad essi. I disinibitori dell’animale formano il suo ambiente. Si dice che l’essere umano ha un mondo perché non possiede un ambiente. Mondo e ambiente sono differenti per natura. Essere un vivente umano significa possedere un mondo e non avere a che fare con un ambiente. Un ambiente si manifesta all’animale come presenza ininterrotta. Gli animali con i loro sensi fini e i loro forti istinti si muovono in un ambiente uniforme e ristretto, l’animale umano ha sensi adatti a tutto e la sua attività non ha confini, in questo senso la filosofia dice che vive nel mondo. Il mondo è un profluvio indefinito di percezioni. L’essere umano fa unicamente esperienze mondane e la noia è la più mondana delle esperienze, perchè rivela che l’essere umano è in relazione con un’illimitatezza di stimolazioni, con un’infinità di possibili direzioni che può percorrere nel mondo. L’umano sospende il suo rapporto con il disinibitore e disattiva le sue singole capacità e il luogo in cui questa operazione avviene è la noia. Essa dunque per il pensatore tedesco, come spiega Agamben, è l’operatore metafisico in cui si attua il passaggio dall’ambiente animale al mondo umano: in questione è in essa, nulla meno che l’antropogenesi, il divenire da-sein del vivente uomo. (G. Agamben, 2002, p. 71) Se la noia è la più rappresentativa esperienza di ciò che costituisce per l’umano il mondo, è anche ciò che massimamente rappresenta il suo allontanamento dall’animalità. Abbiamo ottenuto l’umanità grazie ad una sospensione dell’animalità, e questa sospensione è palese esclusivamente nello stato d’animo della noia.. Il dasein è semplicemente un animale che ha imparato a annoiarsi, si è destato dal proprio stordimento e al proprio stordimento. Questo destarsi del vivente al proprio essere stordito, questo aprirsi, angoscioso e deciso, a un non aperto, è l’umano. (G. Agamben, 2002, p.93) E se, per dirla con Agamben, tra l’umano e il mondo c’è l’aperto, questa apertura però ci schiude una chiusura più originaria. Anche il vivente umano non accede ad una rivelazione integrale delle cose, non ha accesso al senso del mondo. Anche l’uomo e la donna sono esposti ad un non- svelamento. (…)

(1)  Marta Roberti, tratto da “Lavorare parlando. Parlare lavorando. Il linguaggio messo al lavoro nelle opere di Mauro Folci

Perché intitolare Noia un lavoro che sprigiona una tale tensione? Tensione e intensità emotiva sono le sensazioni che immediatamente l’opera provoca. La carica di tensione ha a che vedere con la cessazione, per la durata del video, della distinzione tra l’animale e l’uomo. La tensione è determinata anche dal suono e dalla sospensione temporale prodotta dalla fissità della prospettiva sull’unica inquadratura frontale e dal rallentamento in post produzione dei movimenti delle mani e dei corpi dei due. Nulla accade ma tutto potrebbe essere possibile. La lentezza dei movimenti trascina lo spettatore in uno stato di attesa, ma non accadrà niente se non una prolungata assenza di differenziazione tra la bestia e l’umano.